- Teacher: Monica Del Padrone
I.I.S. "E. Barsanti"
Available courses
L’agenzia Formativa Barsanti propone l’opportunità di corsi a distanza, realizzati grazie all’ausilio di supporti didattici multimediali, per poter affrontare gli esami di idoneità/integrazione.
- Teacher: Claudia Benedetti
- Teacher: anna liguigli
- Teacher: FABIOLA BELLETTI
- Teacher: Ginetta Fruendi
- Teacher: Federica Barsottini
- Teacher: Andrea Tognini
- Teacher: Federica Barsottini
- Teacher: Chiara Mariotti
Materiali Spagnolo classe 3C Servizi Socio-Sanitari
Materiali classe quarta Servizi Socio-Sanitari
- Teacher: Monica Del Padrone
- Teacher: Monica Del Padrone
Corso di spagnolo per la classe 5 turistico
Libri di testo
Todo el mundo Compacto
Buen Viaje
- Teacher: Monica Del Padrone
Il progetto Webtrotter, promosso dal MIUR in collaborazione con AICA, mette a tema la ricerca intelligente di dati e informazioni in rete, riprendendo – nell’odierno straordinario contesto tecnologico – la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o di quelle scientifiche.
L’obiettivo è stimolare la formazione ad un uso appropriato dei nuovi strumenti digitali, le cui potenzialità non vengono adeguatamente sfruttate senza un approccio sistematico, critico e consapevole da parte dell’utente.
- Teacher: Federica Barsottini
- Teacher: Flavia Marani
Il corso si occupa della trasformazione del modello di didattica tradizionale, da trasmissiva e docente-centrica, in didattica laboratoriale attiva, in modo particolare nelle materie di base (italiano, matematica, scienze e lingue straniere). Infatti, è proprio al biennio dell’istruzione tecnica e professionale, che si concentra il più alto numero di debiti formativi, ripetenze e drop-out, problema molto importante nel nostro Paese e che presenta percentuali notevolmente superiori (18%) alla media europea e alla soglia fissata dall’agenda europea di EU2020 (10% entro il 2020).
Il corso prevede un'introduzione alle linee guida delle metodologie Flipped Classroom e Debate, la condivisione delle esperienze laboratoriali pregresse in un’ottica di peer-tutoring e la progettazione di nuove esperienze. Favorire una nuova progettualità didattica basata sulla metodologia laboratoriale permette di incentivare i docenti all’utilizzo di metodologie laboratoriali inclusive, sviluppare la didattica per competenze e l’innovazione digitale, fornire uno strumento utile per arginare il problema dell’abbandono scolastico e della dispersione, obiettivi presenti nel piano di miglioramento e nel RAV.
- Teacher: Monica Del Padrone
- Teacher: Alessandra Venturelli